Si parte con due giornate che intrecciano musica, memoria, enogastronomia e tradizione, nella cornice unica di Villa Poggio Reale, del Museo della Vite e del Vino e delle vie del centro del paese.
Il percorso culturale, gastronomico e sociale che accompagna Rufina verso la sua grande festa di settembre è già iniziato simbolicamente domenica 31 agosto alla Festa di Forno di Pinzano, vicino al luogo dove l'evento è nato, Villa Le Lame di Pomino, con la presentazione del percorso del manifesto partecipato.
Sabato alle ore 16.00 apre il Museo della Vite e del Vino, alle ore 17.00 la presentazione del volume e della mostra fotografica “RADICES. Gli ultimi mezzadri. Volti e storie di agricoltori toscani” di Gabriele Tartoni, a cura di CIA Agricoltori Italiani Toscana Centro; dalle 19.00, aperitivo con i vini del Chianti Rufina, organizzato dall’Associazione Corso della Nave; alle ore 21.00 si chiude con un film sul vino, “Un’ottima annata”, inserito nella rassegna "Cinema sotto le stelle”.
Dopo il successo della prima edizione di luglio, torna "wine, music e shopping" mercoledì 10 settembre: dalle 19.00 alle 23.00 una serata di musica, shopping e Chianti Rufina, con i negozi aperti per le vie del paese.
Due giornate che celebrano la bellezza e la storia del territorio di Rufina attraverso la musica, il vino, la cultura aprendo ufficialmente il percorso verso il Bacco Artigiano 2025 (25-28 settembre): tutti gli aggiornamenti e gli eventi sono visibili sui canali social di Bacco Artigiano.