Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Estate 2025: cultura, musica, tradizione e comunità…sotto le stelle!

Dettagli

Descrizione breve
Un’estate ricca di eventi, incontri e momenti di socialità sotto il cielo di Rufina: il Comune di Rufina presenta il Programma Estate 2025, un calendario, soprattutto serale, pensato per animare il capoluogo e le frazioni con iniziative che valorizzano il territorio, coinvolgono le associazioni locali e offrono occasioni di svago per tutte le età, con un calendario condiviso e più articolato possibile.
Data:

6 Giugno 2025

Tempo di lettura:

7 minuti

Image
Immagine sito.png
Immagine sito.png

Descrizione

Un'estate a Rufina: tra cultura, musica e territorio

Dal 21 giugno al 21 settembre, Rufina si anima con un ricco calendario di appuntamenti. Il programma spazia dal cinema all’aperto ai concerti, dagli spettacoli per bambini alle serate gastronomiche, senza dimenticare le passeggiate alla scoperta del territorio e gli eventi culturali. Anche le frazioni saranno protagoniste con gli eventi "Metti una sera a…", che offriranno attività per bambini, intrattenimento e incontri culturali.

In continuità con l'estate 2024, torna "Il dopocena in Villa", con serate all'insegna di musica, arte, gastronomia e solidarietà. Rinnovati, con una veste più ampia, il "Resaca Summer Beats", che darà ampio spazio all'arte e alle performance musicali, e i "Concerti di primavera", che quest'anno hanno incluso la visita al museo Mario Romoli. Non mancheranno gli eventi tradizionali, come il "Cinema sotto le stelle", il festival "Jazz in fattoria", il "Saharawi day", la "Festa in Forno" nell'antico borgo di Pinzano e la "Festa Rinascimentale" a Villa Poggio Reale.

Grazie alla Biblioteca di Rufina, dal 25 giugno inizia il ciclo di incontri letterari e culturali "L’ora blu in Biblioteca", con la suggestiva terrazza della biblioteca G.C. Montagni come cornice principale.

Per i più piccoli, il mese di luglio sarà ricco di proposte con i laboratori denominati "La Rufina dei bambini".

Ogni prima domenica del mese, il Museo della Vite e del Vino di Rufina promuove l'iniziativa "Radici Divine", con ingresso gratuito per i residenti.

A settembre, Villa Poggio Reale ospiterà per la prima volta "Zeronegativo", il Festival della Fotografia che unisce arte e natura.

Settembre sarà inoltre un mese cruciale in vista della cinquantesima edizione di Bacco Artigiano, con eventi legati al vino, al territorio, alla storia e all'agricoltura. Si inizierà con la chiusura del festival "Jazz in fattoria" e la presentazione della mostra "Radices", che sarà allestita all'interno del Museo della Vite e del Vino.

Questo programma è il risultato di un lavoro condiviso tra Comune, associazioni, volontari, imprese locali e cittadini. È un invito a vivere insieme l'estate, riscoprendo la bellezza della partecipazione e l'energia della comunità.

Il calendario completo degli eventi, con tutti i dettagli, è disponibile sul sito del Comune di Rufina e sui canali ufficiali (Facebook, Instagram, WhatsApp).

 


 

Programma Giugno

  • Mercoledì 25 giugno – L’ora blu in biblioteca Inaugurazione della mostra sul Tour de France a cura di GF Immagini Riflesse e incontro con Massimo Sottani e Renzo Rosati per la presentazione del libro “Penco, paga e difende”. Biblioteca comunale G.C. Montagni di Rufina - ore 21:00
  • Venerdì 27 giugno – Resaca summer beats Musica, arte, sapori. Villa Poggio Reale - Dettagli sul sito del Comune e sui canali social di La Resaca.
  • Sabato 28 giugno – Resaca summer beats Musica, arte, sapori. Villa Poggio Reale - Dettagli sul sito del Comune e sui canali social di La Resaca.
  • Domenica 29 giugno – Festa di San Pietro, patrono di Turicchi Turicchi - Ore 19:30
  • Domenica 29 giugno – Visita al museo Romoli e "Concerto di primavera" - Ensamble fuori dal coro Villa Poggio Reale - Visita alle ore 20:00; concerto alle ore 20:30

 


 

Programma Luglio

  • Mercoledì 2 luglio – “L’ora blu della biblioteca” con Luca Panichi Biblioteca comunale G.C. Montagni di Rufina - ore 21:00 - Ingresso libero
  • Giovedì 3 luglio – “Festeggiamo i 25 anni del centro La Mongolfiera” Centro La Mongolfiera - ore 18:30
  • Giovedì 3 luglio – “Rufina per bambini” con Associazione Foresta Modello Montagne Fiorentine Piazza Umberto I - Dalle ore 21:00 - Ingresso libero
  • Venerdì 4 luglio – “Dopocena in Villa” – AperiVab in vigna A cura di Vab Valdisieve. Villa Poggio Reale - dalle 19:00 - Info e prenotazioni via Whatsapp al 353 4796867
  • Venerdì 4 luglio – Torneo di briscola Pomino - dalle 21:00 - Informazioni e prenotazioni al circolo Arci di Pomino
  • Domenica 6 luglio – “Radici divine” – ingresso gratuito per i residenti Museo della Vite e del Vino - dalle 10:00 alle 12:00
  • Domenica 6 luglio – “Rufina per bambini” – Laboratorio di creatività Giardini di Pomino - ore 17:00 - Ingresso libero - Informazioni al circolo Arci di Pomino
  • Mercoledì 9 luglio – “L’ora blu della biblioteca – Scienza e fede, ricordando il Prof. Ugo Teodori” Ore 21:00, Biblioteca Comunale G.C. Montagni – Ingresso libero
  • Giovedì 10 luglio – “Rufina per bambini – Leo da favola” A cura di La Leggera. Ore 21:00, Villa Poggio Reale – Ingresso libero
  • Venerdì 11 luglio – Saharawy Day | Dopocena in Villa Dalle ore 18:30, Villa Poggio Reale – Programma completo sul sito
  • Venerdì 11 luglio – Jazz in Fattoria Podere Il Balzo – Evento sold out, info: podereilbalzo@alice.it
  • Sabato 12 luglio – “Pomino si svela” | Trekking alla scoperta del territorio Ore 7:30, ritrovo al chiosco di Pomino – Info: Circolo Arci Pomino
  • Sabato 12 luglio – “Aspettando Monte Giovi” Ore 19:30 apericena (prenotazioni: 055 2052321), spettacolo dalle 21:00 – Circolo Arci di Rufina
  • Domenica 13 luglio – “Raduno dei giovani e dei partigiani” Monte Giovi – Programma completo sul sito
  • Mercoledì 16 luglio – L’ora blu della biblioteca – Presentazione del libro “Voglio vivere per sempre con Luca Peroni” Contea, Giardino di Villa Bruchi – Ore 21:00
  • Giovedì 17 luglio – “NOTE AL TRAMONTO | Musica classica in canonica con concerto di violini” A cura dell’Associazione Tutti insiemeAlla Canonica in Via di Falgano 75 – Ore 19:30
  • Giovedì 17 luglio – Rufina per bambini – Spettacolo “Patate novelle” A cura di La Leggera con Ilaria Danti e Marco Magistrali. Contea, Giardino di Villa Bruchi – Ore 21:00
  • Venerdì 18 luglio – “THE WAM GAME - Il gioco di Mozart" "Maggio Metropolitano". Villa Poggio Reale - ore 21:00
  • Sabato 19 luglio – Cena in piazza Giardini di Pomino - dalle ore 20:00
  • Mercoledì 23 luglio – Wine, music, shopping Centro di Rufina - dalle ore 20:00 - Scopri i dettagli sul sito
  • Mercoledì 23 luglio – “L’ora blu della biblioteca” con Lorenzo Spighi Biblioteca comunale G.C. Montagni di Rufina - ore 21:00
  • Giovedì 24 luglio – Rufina per bambini – “Libri sotto le stelle” A cura della Biblioteca G.C. Montagni. Giardini Guidi, via XV Aprile - dalle ore 21:00 - Ingresso libero
  • Venerdì 25 luglio – Aperitivo e dopocena in Villa con Thunder Drum Band A cura del Corteo Storico del Vino e del Contado di Rufina. Villa Poggio Reale - dalle ore 19:00 - Aperitivo a buffet con una bevuta inclusa a €15, intrattenimento con la THUNDER DRUM BAND, carretto dei gelati de “I’ GELA” e servizio bar (non incluso nel buffet). Info e prenotazioni: 3392345547 / 3478404456
  • Sabato 26 luglio – Festa di Mezza Estate A cura del Circolo Arci di Rufina. Piazza I Maggio - dalle ore 19:30 - Cena a cura del Circolo Arci Rufina con menù (penne alla carrettiera, grigliata mista con contorno, cocomero) a €20, Dj Set con Rocky DJ. Gradita prenotazione allo 055 2052321
  • Mercoledì 30 luglio – Incontro CISV Incontro con i ragazzi partecipanti al progetto internazionale CISV. Villa Poggio Reale - dalle ore 18:00
  • Mercoledì 30 luglio – "L'Ora Blu": Il Tour de France rivive! Riviviamo il passaggio del Tour de France con gli scatti e i video del Gruppo Fotografico "Immagini Riflesse" e la presentazione del libro "Un pirata in cielo" di Riccardo Clementi. Terrazza della Biblioteca - ore 21:00
  • Giovedì 31 luglio – Jazz in Fattoria Musica jazz e degustazione di vini. Fattoria di Selvapiana - Evento esaurito

 


 

Programma Agosto

  • Domenica 3 agosto – "Radici Divine" Ingresso gratuito per i residenti. Museo della Vite e del Vino di Rufina - dalle ore 10:00 alle 12:00
  • Domenica 3 agosto – "Quelli che il calcio..." Chiacchierata con Tiziano Lanzini di ANED Firenze. Una serata tra sport e memoria. Contea, Circolo Arci – ore 21:15
  • Lunedì 4 agosto – Scaffale tematico: "Porta un libro con te" Biblioteca comunale - dalle ore 10:00
  • Lunedì 4 agosto – Proiezione del film "CONFIDENZA" (2024) Giardini Pubblici di Pomino (Via Aligi Barducci) - Inizio proiezione ore 21:00
  • Sabato 9 agosto – Aperigarden Presso il chiosco dei Giardini Pubblici di Pomino.
  • Domenica 17 agosto – Proiezione del film "UN MONDO A PARTE" (2024) Castelnuovo, Piazzetta - Inizio proiezione ore 21:00
  • Lunedì 18 agosto – Omaggio a Italo Calvino (a 40 anni dalla sua scomparsa) Biblioteca comunale - dalle ore 10:00
  • Venerdì 22 agosto – Balli dell’Aia con Associazione La Leggera Presso il chiosco dei Giardini Pubblici di Pomino.
  • Sabato 23 agosto – “Pomino si svela”... trekking alla scoperta del territorio Presso il chiosco dei Giardini Pubblici di Pomino.
  • Sabato 23 agosto - “Stelle e convivialità" presso Turicchi
  • Domenica 24 agosto – Proiezione del film "IL RE LEONE" (2019 – Remake CGI/live-action) Rufina, Giardini dell'Oratorio (Via Martiri di Berceto) - Inizio proiezione ore 21:00
  • Mercoledì 27 agosto – Proiezione del film "ENCANTO" (2021) Contea, Giardini Pizzicotto - Inizio proiezione ore 21:00
  • Giovedì 28 agosto - Insider Out Musica e Ginnastica Artistica presso Villa Poggio Reale - A cura di ASD La Compagnia della Torre - Ginnastica/Danza accompagnata dalla Thunder Drum Band
  • Sabato 30 e Domenica 31 agosto – Festa in forno Nell'antico borgo di Pinzano, vicino Pomino.

     

Programma settembre

  • Mercoledì 3 “Letture al fresco” Letture scelte per regalare leggerezza e, magari, un sorriso
    Villa Bruchi, Contea, A cura di “La Voce delle Parole”
  • Giovedì 4 settembre - Laboratorio di Circo - A cura di Circo Tric
  • Venerdì 5 settembre - Evento finale Jazz in fattoria - Informazioni su eventbrite
  •  

 

Allegati

Ultimo aggiornamento:

03/09/2025, 16:09