Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Estate 2025: cultura, musica, tradizione e comunità…sotto le stelle!

Dettagli

Descrizione breve
Un’estate ricca di eventi, incontri e momenti di socialità sotto il cielo di Rufina: il Comune di Rufina presenta il Programma Estate 2025, un calendario, soprattutto serale, pensato per animare il capoluogo e le frazioni con iniziative che valorizzano il territorio, coinvolgono le associazioni locali e offrono occasioni di svago per tutte le età, con un calendario condiviso e più articolato possibile.
Data:

6 Giugno 2025

Tempo di lettura:

5 minuti

Image
Immagine sito.png
Immagine sito.png

Descrizione

Dal 21 giugno al 21 settembre, Rufina si trasforma in un palcoscenico diffuso con appuntamenti che spaziano dal cinema all’aperto ai concerti; dagli spettacoli per bambini alle serate gastronomiche, senza dimenticare le passeggiate alla scoperta del territorio e gli eventi culturali. Nelle frazioni ci saranno gli eventi denominati “Metti una sera a…” con attività per bambini, intrattenimento e incontri culturali.

In continuità con il 2024, ci sarà “Il dopocena in Villa”, con eventi tra musica, arte, gastronomia, solidarietà. Sono stati rinnovati, con una veste diversa, ampliata, il Resaca Summer Beats, con tanto spazio all’arte e alle performance musicali, e i “Concerti di primavera”, che quest’anno hanno compreso la visita al museo Mario Romoli. Torneranno gli eventi tradizionali, il “Cinema sotto le stelle”, il festival “Jazz in fattoria”, il “Saharawi day” , la “Festa in Forno” nell’antico borgo a Pinzano e la “Festa Rinascimentale” a Villa Poggio Reale.

Grazie alla biblioteca di Rufina, a partire dal 25 giugno inizia il ciclo di incontri letterari e culturali chiamato "L’ora blu in Biblioteca", con lo scenario della terrazza della biblioteca G.C Montagni assoluto protagonista (ma non solo!).

Per i più piccoli, tante proposte soprattutto nel mese di luglio, con laboratori denominati "La Rufina dei bambini".

Ogni prima domenica del mese viene promosso l’ingresso al Museo della Vite e del Vino di Rufina: con “Radici Divine”, è previsto l’ingresso gratuito al Museo della Vite e del Vino per i residenti.

A settembre, a Villa Poggio Reale ci sarà per la prima volta “Zeronegativo”, il Festival della Fotografia che unisce arte e natura.

Settembre sarà però il grande mese di avvicinamento alla cinquantesima edizione di Bacco Artigiano, con eventi legati al vino, al territorio, alla storia, all’agricoltura a partire dal primo weekend: si inizierà con la chiusura del festival “Jazz in fattoria” e la presentazione della mostra “Radices”, che verrà posizionata all’interno del Museo della Vite e del Vino.

Un programma che è frutto di un lavoro condiviso tra Comune, associazioni, volontari, imprese locali e cittadini; un invito a vivere insieme l’estate, riscoprendo la bellezza della partecipazione e l’energia della comunità.

In programma tanti eventi e molti sono ancora in divenire: tutti i dettagli, tutto il calendario completo degli eventi è sul sito del Comune di Rufina e sui canali ufficiali (facebook, instagram, whatsapp).

 

GIUGNO

Mercoledì 25L’ora blu in biblioteca Inaugurazione della mostra sul Tour de France a cura di GF Immagini Riflesse e incontro con Massimo Sottani  e Renzo Rosati con “Penco, paga e difende”

Biblioteca comunale G.C. Montagni di Rufina - ore 21.00

Venerdì 27Resaca summer beats - Musica, arte, sapori 

Villa Poggio Reale - Dettagli sul sito del Comune e sui canali social di La Resaca

https://www.comune.rufina.fi.it/vivere-il-comune/eventi/un-weekend-tra-musica-sapori-e-arte-presso-villa-poggio-reale-di-rufina

Sabato 28Resaca summer beats - Musica, arte, sapori 

Villa Poggio Reale - Dettagli sul sito del Comune e sui canali social di La Resaca

https://www.comune.rufina.fi.it/vivere-il-comune/eventi/un-weekend-tra-musica-sapori-e-arte-presso-villa-poggio-reale-di-rufina

Domenica 29Festa di San Pietro, patrono di Turicchi

Turicchi - Ore 19.30

Domenica 29 Visita al museo Romoli e “Concerto di primavera” - Ensamble fuori dal coro

Villa Poggio Reale - Visita alle ore 20; concerto alle ore 20.30

---

LUGLIO

Mercoledì 2 - “L’ora blu della biblioteca” con Luca Panichi
Biblioteca comunale G.C. Montagni di Rufina - ore 21.00 - Ingresso libero


Giovedì 3 - “Festeggiamo i 25 anni del centro La Mongolfiera”
Centro La Mongolfiera - ore 18.30

Giovedì 3 luglio - “Rufina per bambini” con Associazione Foresta Modello Montagne Fiorentine
Piazza Umberto I - Dalle ore 21.00 - Ingresso libero


Venerdì 4 luglio - “Dopocena in Villa”  - AperiVab in vigna
Villa Poggio Reale - dalle 19.00 - a cura di Vab Valdisieve.
Info e prenotazioni via Whatsapp al 353 4796867

Venerdì 4 luglio - Torneo di briscola
Pomino - dalle 21.00 
Informazioni e prenotazioni al circolo Arci di Pomino


Domenica 6 luglio- “Radici divine” - ingresso gratuito per i residenti
Museo della Vite e del Vino - dalle 10.00 alle 12.00

Domenica 6 luglio - “Rufina per bambini” - Laboratorio di creatività
Giardini di Pomino - ore 17.00
Ingresso libero - Informazioni al circolo Arci di Pomino

Mercoledì 9 luglio – L’ora blu della biblioteca – Scienza e fede, ricordando il Prof. Ugo Teodori
Ore 21.00, Biblioteca Comunale G.C. Montagni – Ingresso libero

Giovedì 10 luglio – Rufina per bambini – Leo da favola, a cura di La Leggera
Ore 21.00, Villa Poggio Reale – Ingresso libero

Venerdì 11 luglio – Saharawy Day – Dopocena in Villa
Dalle ore 18.30, Villa Poggio Reale – Programma completo sul sito

Venerdì 11 luglio – Jazz in Fattoria
Podere Il Balzo – Evento sold out, info: podereilbalzo@alice.it

Sabato 12 luglio – Pomino si svela – Trekking alla scoperta del territorio
Ore 7.30, ritrovo al chiosco di Pomino – Info: Circolo Arci Pomino

Sabato 12 luglio – Aspettando Monte Giovi
Ore 19.30 apericena (prenotazioni: 055 2052321), spettacolo dalle 21.00 – Circolo Arci di Rufina

Domenica 13 luglio – Raduno dei giovani e dei partigiani
Monte Giovi – Programma completo sul sito

Mercoledì 16 luglio
L’ora blu della biblioteca – Presentazione del libro “Voglio vivere per sempre con Luca Peroni”
Contea, Giardino di Villa Bruchi – Ore 21:00

Giovedì 17 luglio
“NOTE AL TRAMONTO | Musica classica in canonica con concerto di violini 📍 ALLA CANONICA IN VIA DI FALGANO 75 🕢 Ore 19:30

Giovedì 17 luglio
Rufina per bambini – Spettacolo “Patate novelle” a cura di La Leggera con Ilaria Danti e Marco Magistrali
Contea, Giardino di Villa Bruchi – Ore 21:00

Venerdì 18 luglio
"THE WAM GAME - Il gioco di Mozart "Maggio Metropolitano in Villa Poggio Reale - ore 21.00

Sabato 19 luglio 
Cena in piazza
Giardini di Pomino - dalle ore 20.00


 

Allegati

Ultimo aggiornamento:

15/07/2025, 14:34