
Descrizione
Nel 1976 nasceva il primo Bacco Artigiano, un evento che ha segnato l’inizio di una tradizione unica nel nostro territorio: quest’anno, in occasione della cinquantesima edizione, vogliamo raccogliere ricordi, testimonianze, fotografie, documenti e oggetti di chi ha partecipato a quell’edizione storica.
Il contributo della comunità è fondamentale per costruire un archivio storico permanente e valorizzare insieme la memoria del Bacco durante l’evento.
Come partecipare
Puoi condividere i tuoi ricordi in tre modi semplici:
In Biblioteca
Ritira il questionario cartaceo presso la Biblioteca Comunale.
All’Ufficio Manifestazioni
Recati direttamente all’Ufficio Manifestazioni del Comune durante l’orario di apertura.
Ritira, compila e consegna subito il questionario oppure, in compagnia del personale dell'ufficio, rispondi alle domande che ti verranno poste.
Online, in autonomia
Compila il questionario comodamente da casa, in pochi minuti, al seguente link https://forms.gle/VCNQavG3QyAm84Wa8
-
Consigli utili
Se ti rechi in Comune, porta con te eventuali fotografie, documenti o oggetti legati al primo Bacco Artigiano: li scannerizzeremo o fotograferemo e te li restituiremo subito.
Ogni contributo, grande o piccolo, sarà prezioso per far rivivere la storia del nostro territorio e valorizzarla durante il Bacco 2025.
Non lasciamo che i ricordi vadano persi: partecipa subito al questionario di ricordi e fai parte della memoria collettiva del Bacco Artigiano.
Il Comune di Rufina si impegna a leggere e filtrare i contenuti ricevuti, evitando la pubblicazione di materiali diffamatori, offensivi o lesivi della privacy di terzi.