Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è la chiave d'accesso, unica e sicura, che permette ai cittadini di interagire con la Pubblica Amministrazione per mezzo delle piattaforme e degli strumenti digitali.
Da oggi, i cittadini possono recarsi al Punto Digitale Facile in comune, senza prenotazione ma negli orari di apertura al pubblico degli uffici, per richiedere gratuitamente il rilascio dello Spid.
“Come amministrazione comunale ci siamo impegnati subito sulla digitalizzazione dei servizi e stiamo continuando a farlo per diverse ragioni - spiega il sindaco Daniele Venturi. Il digitale consente da un lato di velocizzare e snellire il lavoro della macchina amministrativa, dall’altro migliora l’accessibilità dei cittadini ai servizi, alle informazioni e a tutto quanto riguarda la relazione con l’ente. Oltre all’attivazione della banda ultra larga sul territorio, abbiamo investito risorse anche per la connettività dei plessi scolastici che sono tutti connessi, con la Misericordia di Rufina abbiamo incentivato l’avvicinamento dei cittadini alle opportunità offerte dal digitale grazie al Punto Digitale Facile”.
"I servizi digitali devono rappresentare una reale semplificazione per tutti - dichiara l’assessore alla digitalizzazione Andrea Barducci. Perché ciò sia possibile, è fondamentale rimuovere ogni barriera — economica, tecnologica o culturale — che ne ostacoli l’accesso. Da oggi, presso gli uffici comunali, i cittadini potranno ottenere gratuitamente lo SPID: un servizio che si affianca al Punto Digitale Facile, già attivo e gestito con competenza dai facilitatori digitali della Misericordia di Rufina. In un unico spazio, all’interno del Comune, sarà così possibile ricevere un supporto concreto e gratuito per accedere ai principali strumenti digitali: dal rilascio dello SPID, all’attivazione della Carta d’Identità Elettronica, fino all’assistenza per i servizi scolastici, sanitari e molte altre funzionalità della Pubblica Amministrazione.”