Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Torna a Rufina la Festa Rinascimentale nel weekend di sabato e domenica 20 e 21 Settembre

Dettagli

Descrizione breve
Il 20 e 21 Settembre, Villa Poggio Reale si anima con la quarta edizione di "Rinascimento in Villa".
Data:

17 Settembre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
festa
festa

Descrizione

Il programma della festa:

Sabato 20 settembre 2025

  • ore 16:30
    Inaugurazione della manifestazione “Rinascimento in Villa” presso la Villa Poggio Reale di Rufina, a cura dell’Amministrazione Comunale, e presentazione di Piante e cabrei del Mugello e della Valdisieve a cura di GAD - Gruppo Archeologico Dicomano, da parte dell’assessore alla cultura del Comune di Rufina sig. Lorenzo Masi.

  • ore 17:00
    Inizio convegni, relatore Ass. alla cultura Lorenzo Masi, interviene il Dott. Filippo Giovannelli, direttore del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, sul tema “Il costume nel rinascimento”.
    A seguire la Dott.ssa Flavia Sparapani interverrà sul tema “danze e coreografie nel rinascimento”.

  • ore 18:00
    Esibizioni di balletti rinascimentali a cura delle Madonne del Corteo della Repubblica Fiorentina e del Corteo Storico del Vino e del Contado di Rufina.

  • ore 18:30
    Apertura della taverna del corteo in enoteca della Villa con aperitivi (piatto e bevuta €15), servizio bar.

 

Domenica 21 settembre 2025

  • ore 9:30
    Apertura museo della vite e del vino ed esposizione Piante e cabrei del Mugello e della Valdisieve a cura di GAD - Gruppo Archeologico Dicomano.

  • ore 10:00
    Apertura campo medievale del gruppo di rievocazione della Gorga Nera di Londa con didattica storica per adulti e bambini.

  • ore 10:30
    Esibizione arcieri di Londa.

  • ore 11:00
    Foto in abiti rinascimentali con offerta libera a cura dell’associazione Immagini Riflesse.

  • ore 14:30
    Sfilata dei cortei da piazza C. Alberto, Rufina, San Godenzo, Ludorum Dies di Londa, Pontassieve, sbandieratori gruppo Alfieri e Musici della Val Marina.

  • ore 15:00
    Letture del Piccolo Teatro Rufina.

  • ore 15:30
    Spettacolo sbandieratori e giochi medievali a cura del Ludorum Dies.
    A seguire giochi per i bambini con il Giullare Michelangelo e didattica medievale con la Gorga Nera.
    Nel pomeriggio sarà aperta la taverna per aperitivi, bevande e carretto de “I Gela”.

  • ore 18:30
    Chiusura manifestazione con giocoleria del fuoco di Michelangelo.


 

Ultimo aggiornamento:

17/09/2025, 11:31