Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Attestazione di soggiorno permanente

Servizio attivo

Dettagli

Una volta trascorsi almeno 5 anni di soggiorno legale in Italia, a patto di non aver avuto assenze dal territorio nazionale di durata superiore a due anni consecutivi e di non essere oggetto di provvedimenti di espulsione dal territorio italiano, il cittadino può richiedere l’attestazione di soggiorno permanente.

A chi è rivolto

A tutti i cittadini di uno stato membro dell’Unione Europea.

Come fare

Il cittadino può presentare la richiesta tramite le seguenti modalità:

  • presentandosi allo sportello dell’ufficio anagrafe nei giorni e negli orari di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08:30 alle ore 13:00 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 18:00

  • a mezzo posta elettronica certificata (PEC) scrivendo a comune.rufina@postacert.toscana.it

  • a mezzo e-mail scrivendo a ufficio.anagrafe@comune.rufina.fi.it

  • a mezzo posta indirizzando la richiesta a Comune di Rufina - Ufficio anagrafe – Via Piave, 5, 50068, Rufina (FI)
     

Cosa serve

Il cittadino deve compilare e sottoscrivere la “RICHIESTA DELL’ATTESTAZIONE DEL DIRITTO DI SOGGIORNO PERMANENTE”, allegando un documento d’identità in corso di validità e la documentazione atta a comprovare il soggiorno legale in Italia nel rispetto delle modalità descritte in precedenza.

Cosa si ottiene

L’attestazione di soggiorno permanente.

Tempi e scadenze

3
giorni
decorrenti dal ricevimento della richiesta: se la richiesta è fatta presentandosi allo sportello dell’ufficio anagrafe, a mezzo posta elettronica certificata (PEC), a mezzo e-mail o a mezzo posta.

Quanto costa

Due marche da bollo da 16,00 euro, una da apporre sulla richiesta dell’attestazione del diritto di soggiorno permanente e una da apporre sull’attestazione di soggiorno permanente.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Anagrafe

L’ufficio si occupa della gestione dell’anagrafe della popolazione residente e di tutti i servizi interdipendenti.

Normativa di riferimento

-    Decreto legislativo del 6 febbraio 2007, n. 30
-    Circolare del Ministero dell’Interno del 21 luglio 2009, n. 18
-    Circolare del Ministero dell’Interno dell’8 agosto 2007, n. 45
-    Circolare del Ministero dell’Interno del 18 luglio 2007, n. 39
-    Circolare del Ministero dell’Interno del 6 aprile 2007, n. 19
 

Ultimo aggiornamento:

16/05/2025, 08:13