Salta al contenuto principale Vai al contenuto del piè di pagina

Tessera elettorale - rilascio

Servizio attivo

Dettagli

La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore, insieme a un documento di identità o di riconoscimento validi, l’esercizio del diritto di voto in tutte le consultazioni elettorali o referendarie. Viene rilasciata gratuitamente dal comune di residenza.

A chi è rivolto

Agli iscritti nelle liste elettorali del Comune di Rufina.

Descrizione

La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore, insieme a un documento di identità o di riconoscimento validi, l’esercizio del diritto di voto in tutte le consultazioni elettorali o referendarie. Viene rilasciata gratuitamente dal comune di residenza. È contrassegnata da un numero progressivo identificativo e riporta le generalità dell'elettore (nome e cognome, luogo e data di nascita, indirizzo) e l'indicazione della sezione elettorale presso cui l'elettore vota.
La tessera elettorale è strettamente personale e serve per 18 consultazioni. 
 

Come fare

Agli elettori che vengono iscritti nelle liste elettorali per qualunque motivo (trasferimento di residenza nel comune, compimento dei 18 anni di età) viene rilasciata una nuova tessera elettorale consegnata con le seguenti modalità:

  • inviata lettera di presentarsi per il ritiro della tessera, con documento di riconoscimento, presso l'ufficio elettorale del Comune di Rufina con la tessera elettorale del precedente comune per coloro che hanno cambiato residenza;
  • inviata lettera di presentarsi per il ritiro della tessera, con documento di riconoscimento, presso l'ufficio elettorale del Comune di Rufina per coloro che hanno compiuto il 18° anno di età;
  • nel caso di variazione di indirizzo all'interno del Comune di Rufina, con cambio di sezione elettorale, sarà  inviato per posta una lettera con adesivo da collocare sulla tessera nello spazio riservato alla sezione elettorale.

In caso di:

  • deterioramento della tessera
  • esaurimento degli spazi per il timbro del seggio elettorale
  • furto o smarrimento della tessera

può essere richiesto un duplicato della stessa, consegnando l'originale deteriorato o con gli spazi esauriti allo sportello Urp - ufficio relazioni con il pubblico, in orario di apertura al pubblico.  Si ricorda che, nei casi di smarrimento e furto, non è necessario effettuare una denuncia preventiva alle forze dell’ordine, ma è sufficiente farla direttamente allo sportello che rilascerà la nuova tessera.

Cosa serve

Documento d'identità valido.

Cosa si ottiene

Tessera elettorale.

Tempi e scadenze

Consegna immediata.

Quanto costa

Nessun costo.

Accedi al servizio

Municipio

Palazzo comunale di Rufina situato in Via Piave 5

Via Piave, 5 - 50068 Rufina

Vincoli

Chi ha trasferito la residenza nel Comune di Rufina nei mesi immediatamente precedenti a una consultazione elettorale, potrebbe ancora dover votare nel vecchio comune di residenza, in quanto i tempi di aggiornamento delle liste elettorali non coincidono con i tempi del cambio di residenza.
Per consentire il diritto di voto, l'ufficio elettorale è aperto straordinariamente per il rilascio dei duplicati di tessere elettorali nei giorni precedenti la data delle elezioni in orario continuato e anche per il rilascio delle carte di identità  il/i giorno/i delle votazioni per tutta la durata dell’apertura dei seggi elettorali (normalmente dalle ore 7 alle ore 23). 

Ulteriori informazioni

In caso di elettore con impedimento permanente all'esercizio del diritto di voto in modo autonomo, può essere richiesta l'apposizione sulla tessera di un timbro che attesti la necessità per l'elettore di accedere al voto assistito. Tale richiesta deve essere corredata da apposita documentazione sanitaria, rilasciata dal medico della Asl, attestante che l'elettore è impossibilitato a esercitare in modo autonomo il diritto di voto.  

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Unità organizzativa responsabile

Elettorale, Leva e Statistica

Ufficio Elettorale: tenuta e aggiornamento delle liste elettorali generali e sezionali, dei fascicoli personali degli elettori. Predisposizione delle deliberazioni della commissione elettorale comunale nei tempi e con le modalità previste dalle disposizioni di legge in materia. Tenuta e aggiornamento degli albi dei giudici popolari, dell'albo degli scrutatori e dei presidenti di seggio. Nomina scrutatori. Rilascio dei certificati elettorali. Revisioni dinamiche e straordinarie.

Ufficio Statistica Demografica: cura i censimenti della popolazione e provvede ad effettuare tutte le elaborazioni statistiche sulle materie di competenza con cadenza mensile ed annuale, o a richiesta.

Ufficio Leva: provvede alla formazione delle liste di leva.

Normativa di riferimento

•    Decreto del Presidente della Repubblica 8/9/2000 n. 299
•    Legge 5/02/2003 n. 17
 

Ultimo aggiornamento:

29/04/2025, 19:12